top of page

Pic-nic delle scienze, racconto della nostra esperienza.

  • Immagine del redattore: AmaSoglian News
    AmaSoglian News
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min



Il 25 Marzo 2025 tutte le terze del nostro istituto si sono recate a Zagarolo, in provincia di Roma, a Palazzo Rospiglioni per assistere ad una serie di esperimenti, lezioni ed ad una visita guidata nel Museo del giocattolo.

La giornata è cominciata con la partenza da scuola in autobus e dopo un'ora di viaggio siamo arrivati a destinazione; dopo una breve salita a piedi ci siamo trovati davanti a Palazzo Rospiglioni per attendere di entrare. Dopo pochi minuti siamo entrati per visitare il Museo del giocattolo dove si trovavano molti giocattoli di veri paesi e di varie epoche; dopo la visita ci siamo spostati nella Sala del camino per assistere ad una lezione di biologia in cui abbiamo parlato di Dendrocronologia, che è quella disciplina che studia gli anelli che si trovano all'interno degli alberi ( con cui si può conoscere l'età dell'albero ), e di fermentazioni alcoliche, dove ci è stato mostrato la "respirazione" che il lievito compie.

Dopo una breve ricreazione ci siamo spostati nella Sala del giardino per assistere ad una lezione di Zoologia in cui abbiamo parlato del comportamento degli animali per corteggiare i propri simili o per sopravvivere dai predatori. Nella Sala della caccia abbiamo assistito ad un a lezione di fisica in cui si parlava di pressione e l'esperimento è stato fatto con due pentole a pressione in cui è stata tolta l'aria al suo interno, poi bisognava tirare da due funi le pentole, cosa che però era impossibile perché togliendo l'aria dalle due pentole la pressione si era abbassata facendo attrarre tra di loro le pentole.

Nella Sala dei motti abbiamo assistito ad un a lezione di Paleontologia, dove ci è stata spiegato cos'è un fossile e come riconoscerli; la differenza era nel tempo che ha passato sotto terra, infatti se l'oggetto era pietrificato senza spazi per il passaggio dell'aria era un fossile.

In una lezione nella Stanza bruciata si è parlato di...foglie. Sì, di semplici foglie. Grazie ad uno schema che ci è stato mostrato siamo stati capaci di identificare da quale albero provenisse una foglia che c avevano distribuito precedentemente



Dopo una pausa pranzo siamo stati nel grande Salone delle bandiere per assistere ad un'altra lezione di fisica. In questa però abbiamo parlato di Momento Angolare dove ci è stato spiegato molto semplicemente nella pratica.

Come si vede dall'immagine, alcuni di noi sono stati fatti sedere su delle sedie girevoli con in mano una ruota di bicicletta ed è stato mostrato che ruotando l'asse di rotazione della ruota in orizzontale, chi era seduto cominciava a ruotare intorno a se stesso.

Infine ci siamo spostati sul versante destro del palazzo per assistere ad una lezione sulla luce e sull'ottica. Nella prima parte abbiamo parlato di come viaggia la luce e sul perché noi vediamo i diversi colori; invece nella seconda si è parlato di come viene riflettuta la luce con uno strumento che riflette tutta la luce in un solo punto e se si mette davanti ad esso un cartoncino questo comincia a bruciare



Questa giornata all’insegna della scienza e della condivisione ci ha lasciato ricordi preziosi e la voglia di continuare a esplorare insieme: non vediamo l’ora di vivere nuove avventure come questa.


Comments


bottom of page