Sapete che anche gli antichi romani facevano il presepe? Ovviamente non quello di San Francesco.
Dal 17 al 23 dicembre si svolgevano i Saturnali, poi diventati il nostro Natale e Capodanno. Le tradizioni erano simili alle nostre, quindi si mangiava, si stava insieme, si giocava e ci si scambiava dei regali.
Il 20 dicembre, in particolare, si svolgeva la Sigillaria, chiamata così perché, in quel giorno, i parenti si scambiavano delle statuette dette sigilla, che raffiguravano gli dei o addirittura dei cari defunti.
I più piccoli avevano il compito di spolverarle e disporle davanti un recinto, in modo da creare un’ambientazione, come i nostri presepi . Proprio da qui deriva il termine presepe che usiamo oggi.
Le parole “davanti” e “recinto”, infatti, in latino si dicevano rispettivamente prae e saepes, che insieme formano la parola praesaepe, che vuol dire luogo che ha davanti un recinto.
Andrea Pili, 2B
Comments