STEM: conosciamo le nostre competenze?
- AmaSoglian News
- 4 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Il giorno 18 febbraio abbiamo iniziato un nuovo progetto chiamato STEM, in collaborazione con la Mentor Dott.ssa Daniela Cusimano.
Per chi non lo sapesse STEM è un acronimo di Science, Technology, Engineering, Maths. Ma le STEM non sono solo questo, sono soprattutto competenze da sviluppare, come pensiero analitico, risoluzione di problemi, programmazione, comunicazione efficiente e apprendimento continuo. Nonostante sembrino diverse abbiamo capito che tutte queste competenze sono strettamente legate tra loro, al punto che possederne una è quasi come averle tutte.
Non ci siamo limitati a questo, bensì abbiamo anche pensato cosa vuol dire fare STEM oggi in Italia: infatti sono ancora poche le persone che fanno carriere legate alle STEM, e sono ancora di meno le donne. Ma perché sono più gli uomini che attuano il percorso STEM?
Cosa blocca la donna? Ci sono tante motivazioni, ma una di queste è che se una donna decide di avere un bambino rischia la propria carriera ed è obbligata a fare una scelta.
Da un lato quindi bisogna aumentare i laureati in discipline STEM e permettere anche alle donne di proseguire i propri sogni. Rispetto al passato, qualche segnale positivo c'è
Per esempio Samantha Cristoforetti: astronauta, aviatrice, ingegnera e prima donna italiana a entrare negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. Davvero un esempio di donna che non si arrende davanti alle difficoltà e che non si è fatta influenzare dagli altri, ma è riuscita a portare avanti le proprie scelte.

L'attività non è stata solo teorica, ma abbiamo fatto anche un esperimento che vi riproponiamo qui, così, se vorrete, potrete rifarlo a casa!
Esperimento STEM: l'estrazione del DNA da una banana
Per fare questo esperimento servono:
2.Un piatto
3.Una banana
4.Sapone per i piatti
5.Una pipetta
6.Alchol
7.Colino
8.Contenitori (possibilmente cilindrici)
9.Acqua
10.Microscopio
11.Bastoncini
Procedimenti:
1.Prendere la banana e ridurla in poltiglia
2.Aggiungere sale alla banana e poi mischiare
3.Stessa cosa per il sapone da piatti
4.aggiungere acqua al tutto
5.Filtrare il miscuglio con un colino
6.Colare la soluzione nel contenitore
7.Rimuovere dal contenitore il DNA con i bastoncini
8.Analizzare il DNA sul microscopio
Ed ecco qui come si ricava il DNA da una semplice banana!


Comentarios