La sezione aurea, o rapporto aureo, è il nome che viene dato ad una particolare costante matematica che, solitamente, si indica con la lettera greca ϕ.
La spirale di Fibonacci è chiamata spirale logaritmica. Questa figura, si ricollega alla sequenza numerica detta sezione aurea. Il DNA, quindi, contiene, intrinsecamente un numero magico, spirituale, misterioso.
Il rapporto aureo, sin dall'antichità simbolo di perfezione e bellezza, è presente anche nelle proporzioni del corpo umano
Sezione aurea e francobollo di Fibonacci
Il francobollo di Fibonacci è ovunque nella sua successione, strettamente legata con la ''sezione aurea", ogni numero è uguale alla somma dei due precedenti.
Sezione aurea e Partenone
La sua progettazione, infatti, ha tenuto conto di precisi rapporti matematici: la facciata è proporzionata secondo il rettangolo aureo
Sezione aurea e la Gioconda
Nella Gioconda il rapporto aureo è stato individuato nella disposizione dei lineamenti del viso, nell'area che va dal collo a sopra le mani e in quella che va dalla scollatura dell'abito fino a sotto le mani. armoniosa e perfetta.
Sezione aurea e Uomo vitruviano
Leonardo Da Vinci nel “L’Uomo”, studia le proporzioni della sezione aurea secondo i dettami del “De architectura” di Vitruvio che obbediscono ai rapporti del numero aureo.
Sezione aurea e chiese di Santa Croce
Numero aureo, proporzione trascendentale, numero divino, divina proporzione erano delle cose molto importanti nell’arte del Rinascimento e riguardava persone e cose. Questo viene infatti rappresentato nella basilica di Santa Croce
Sezione aurea e Botticelli
La sezione aurea affascinò altri pittori, come Botticelli e la rappresentò ne La Venere. Infatti misurando l’altezza da terra dell’ombelico e l’altezza complessiva il loro rapporto risulterà 0.618, così anche il rapporto tra la distanza tra il collo del femore e il ginocchio e la lunghezza dell’intera gamba o anche il rapporto tra il gomito e la punta del dito medio e la lunghezza del braccio.
La sezione aurea e il violino
La sezione aurea è un valore numerico costante che rappresenta il rapporto tra due lunghezze diverse. Nel violino tale valore è presente in tantissime parti: una su tutte tra il corpo dello strumento e il manico.
Il paesaggio e la sezione aurea
Ispirata dalla natura e ripresa da altre forme artistiche, la sezione aurea può essere usata anche in fotografia.
Guernica e la sezione aurea
I lati dei rettangoli in cui si scompone il dipinto seguono una sequenza numerica ben precisa: sono i numeri di Fibonacci
L'annunciazione di Leonardo e la sezione aurea
Nell'Annunciazione di Leonardo, la figura e la postura dell'angelo sono in proporzione aurea rispetto alla sua distanza dalla Vergine.
Il pentagono aureo
un pentagono regolare: è un poligono convesso costituito da cinque angoli e da cinque lati; i cinque lati sono congruenti; i cinque angoli sono anch'essi congruenti
Il Tondo Doni di Michelangelo
Altre opere rinascimentali in cui si incontrano rapporti aurei sono ad esempio il Tondo Doni
Tassellazione con rettangoli aurei
In questo quadro è ben visibile l'impostazione artistica di Mondrian che basa l'intero dipinto sull'accostamento di quadrati e rettangoli aurei
Le stelle e la sezione aurea
Un nuovo studio condotto con il telescopio spaziale Kepler ha infatti scoperto quattro stelle variabili che pulsano a frequenze il cui rapporto è vicino alla sezione aurea
Il cervello e la sezione aurea
Esaminando la forma del nostro cranio vediamo il rapporto aureo.
La sezione aurea nel design
la sezione aurea può essere utilizzata nel design, nella grafica.
I fiori di Fibonacci
Un fiore di Fibonacci è un fiore che ha un numero di petali (o altri elementi) appartenente alla successione di Fibonacci
Comments