LA PASQUA
- AmaSoglian News
- 15 apr
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 4 giorni fa

Cos’è la Pasqua?
La domenica di Pasqua è una festa celebrata da milioni di persone in tutto il mondo che onorano la risurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta tre giorni dopo la sua crocifissione sul Monte Calvario. La Pasqua è una “festa mobile” che viene scelta per corrispondere alla prima domenica successiva alla luna piena dopo l’equinozio di marzo, e si verifica in date diverse in tutto il mondo poiché le chiese occidentali usano il calendario gregoriano, mentre le chiese orientali usano il calendario giuliano.
Come e dove è nata la Pasqua?
La Pasqua cristiana trae origine dalla Pesach ebraica, che celebra l’esodo degli ebrei dall’Egitto, ma sin dai primi secoli del cristianesimo ha assunto un significato diverso. In origine anche la data della ricorrenza cristiana era collegata a quella della Pasqua ebraica. Nel 2025 Pasqua cade domenica 21 aprile.
Commemora l’evento cardine della Chiesa cristiana: la resurrezione di Gesù Cristo che i cristiani vedono come il compimento della profezia biblica di un messia che sarebbe risorto dai morti e avrebbe dato la vita eterna in cielo a coloro che credono in lui.
La festività si svolge alla fine della Quaresima, un periodo di quaranta giorni di digiuno e pentimento che culmina nella Settimana Santa e nella commemorazione degli eventi biblici che narrano la persecuzione, la crocifissione e la morte di Gesù. Tale settimana comprende la Domenica delle Palme, il Giovedì santo, il Venerdì santo, il Sabato santo e la Pasqua.
Le tradizioni di Pasqua: uova e colomba
Alla Pasqua sono associate numerose tradizioni alimentari. La più diffusa nel mondo è quella dell’uovo di cioccolato che deriva dal fatto che questo contiene all’interno la vita, è considerato un simbolo di risurrezione. Quella italiana, invece, è la tradizione della colomba pasquale, inventata negli anni ’30 del ‘900 dalla Motta per creare una “controparte” pasquale al panettone, usando gli stessi ingredienti e gli stessi macchinari. Si scelse la forma della colomba perché, rappresentando la purezza e la pace, è uno dei simboli della Pasqua. Per quanto riguarda il coniglio pasquale, invece, si deve risalire alla divinità anglosassone della primavera Ēoster (all'origine della parola inglese Easter), associata per questioni di fertilità e prolificità a conigli e lepri.
Come si festeggia la Pasqua in Italia?
In tutta Italia, la Pasqua viene celebrata attraverso riti religiosi e momenti di convivialità. Oltre alla tradizionale messa della domenica, in cui si celebra la resurrezione di Cristo, la Settimana Santa è scandita da numerosi riti e tradizioni, profondamente radicati nella cultura del Paese:
Le processioni del venerdì Santo
Uno dei momenti più suggestivi della Pasqua italiana sono le processioni del venerdì Santo, solenni cortei religiosi che si svolgono in molte città per commemorare la Passione di Cristo. Durante queste processioni, i fedeli sfilano in silenzio per le strade illuminate da fiaccole, spesso vestiti con abiti tradizionali o incappucciati, trasportando statue sacre e croci. I canti liturgici e le preghiere accompagnano il cammino, creando un’atmosfera di grande raccoglimento e devozione.
La benedizione delle uova
La benedizione delle uova è un’antica tradizione cristiana che simboleggia la vita nuova e la Resurrezione di Cristo. Durante la Settimana Santa, molti bambini bollono le uova di gallina, le decorano con colori vivaci e, il Sabato Santo, si recano in chiesa con le proprie famiglie per farle benedire. Oltre alle uova di gallina, si è diffusa anche la tradizione di benedire le uova di cioccolato. L’usanza di acquistare queste golose creazioni risale al XIX secolo, quando i maestri cioccolatieri iniziarono a realizzare uova decorate contenenti piccole sorprese al loro interno, trasformandole in un simbolo di gioia e condivisione.
Le tradizioni pasquali più curiose nel mondo
La Pasqua è una festività particolarmente sentita anche in altre località del mondo. In Germania, la tradizione vuole che nel giorno della celebrazione vengano mangiati solo alimenti verdi. Il piatto più caratteristico infatti è la zuppa alle sette erbe che contiene crescione, dente di leone, prezzemolo, erba cipollina, porro verde e spinaci. A simboleggiare anche l’arrivo della primavera. In Francia, è tradizione preparare una frittata gigante che può raggiungere le 1000 portate. Questa usanza, fu tramandata dalla leggenda secondo cui Napoleone, mangiò delle omelette così buone da ordinare per il giorno seguente una frittata gigantesca per tutto il suo esercito. In Romania, la tradizione più sentita è “la battaglia delle uova”. Il gioco consiste nello sfidarsi con le uova sode, colpendo uno contro l’altro: l’uovo con il guscio più duro vince. Il perdente dovrà mangiare tutte le uova che vengono rotte. In Finlandia, una vecchia credenza popolare, vuole che durante il sabato prima di Pasqua, la popolazione accenda dei grandi falò per scacciare gli spiriti maligni che vagano indisturbati durante i giorni di Pasqua. In Messico, uno dei paesi più religiosi al mondo, si vede nel giorno del Giovedì Santo fare il giro delle sette chiese per confessare i propri peccati. Il Sabato si mette in scena il Rogo di Giuda, appiccando il fuoco ad una figura di cartone. In Inghilterra, invece, si svolge il Maundy Money, ovvero una monetazione speciale che viene donata poi ai bisognosi e ai poveri durante la cerimonia religiosa.
Commentaires