top of page

IL POTERE DELLE DONNE

  • Immagine del redattore: AmaSoglian News
    AmaSoglian News
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

La festa delle donne si festeggia ogni anno l'8 marzo e sottolinea l'importanza dei diritti delle donne come le conquiste sociali, economiche e politiche e trasferisce l'attenzione su questioni come uguaglianza di genere.

Qual è la sua storia?

Le donne per avere questi diritti hanno dovuto lottare per molti anni e tutt'ora lottano ogni giorno. Per diverso tempo si pensava che l’origine di questa Giornata nascesse dall'incendio che nel 1908 distrusse una fabbrica di camicie newyorkese. Diversi storici pensano che l'origine della festa delle donne venga da un altro incendio del 1911 che causò 146 vittime tra le quali 123 donne.

In realtà le origini di questa Festa risalgono ad agosto 1907, quando a Stoccarda si svolse il “V Congresso Internazionale socialista” e la “Conferenza internazionale delle donne socialiste”, che diedero inizio ad un acceso dibattito riguardo alle condizioni di lavoro delle donne, al diritto al voto ed alle discriminazioni sessuali.

Nel 1910, durante l’Internazionale Socialista che si svolse a Copenaghen, si diede ufficialità alla Giornata della Donna a livello internazionale pur non sapendo una data precisa: nel 1911 in Germania, Austria, Danimarca e Svizzera si celebrò infatti il 19 marzo e finalmente nel 1914 fu stabilito l’8 marzo grazie ad una serie di incontri contro la prima guerra mondiale ed a favore delle russe, che l’anno prima avevano celebrato la prima festa delle donne. Nel 1917 queste ultime proclamarono uno sciopero che portò all’abolizione dello Zar ed alla concessione del diritto di voto. Era l’8 marzo.

Nel 1975, Anno internazionale della Donna, le Nazioni Unite indicarono per la prima volta tale data come quella della Giornata internazionale della Donna e resero ufficiale tale evento.

E’ innegabile che l’istituzione di questa giornata è frutto di tanti eventi che si sono susseguiti nel tempo ed è giusto ripercorrerli nello specifico di nuovo.


E perchè le mimose?


Gli Indiani d’America regalavano un piccolo mazzo di mimose quando decidevano di dichiarare il proprio amore.

Le ragazze inglesi erano solite appuntare un rametto di mimosa alla giacca per accentuare la propria femminilità; ma il vero motivo per il quale la mimosa viene associata alla festa della donna perchè è un fiore che riesce a crescere anche in terreni inagibili e nei climi più rigidi e rispecchia la forza della donna.





Nonostante questa festa sia stata istituita circa 115 anni fa ,la disparità di genere persiste ancora ad oggi sopra tutto nei paesi come Afghanistan , Iraq , Sudan , Pakistan , India e molti altri dove le donne non hanno nessun diritto e dipendono o dal padre o dal marito.

Invece in Italia le donne hanno maggiore liberta e possono esercitare diversi diritti però nonostante questi diritti non si è ancora raggiunta la completa indipendenza, ad esempio nel 2024 le vittime di femminicidio sono pari a 96 su 117 omicidi.

Ad esempio possiamo ricordare ragazze giovani come Giulia Cecchettin , Giulia Tramontano , Aurora , Ester Palmieri, Elisa Scavone e tante altre .


Comments


bottom of page