Fenomeno Hikikomori, come rovina la vita delle persone.
- AmaSoglian News
- 18 mar
- Tempo di lettura: 1 min
Anche se il termine "Hikikomori" non ha una traduzione precisa, lo possiamo tradurre con "stare in disparte", oppure “isolamento sociale”; questo termine viene utilizzato per indicare chi decide di abbandonare la vita sociale e ritirarsi nei propri spazi in un periodo di tempo di almeno 6 mesi. Questo fenomeno avviene soprattutto nella fascia d'età compresa tra i 14 e i 30 anni e la maggior parte delle persone affette sono maschi. Sono state fatte delle ricerche dal governo Giapponese e per adesso sono riusciti ad identificare più di un milione di casi. I sintomi del fenomeno sono i seguenti:
Disinteresse delle attività esterne
Nessuna relazione
Isolamento dagli amici
Depressione

La loro vita si svolge nella loro camera da letto, dentro alla quale passeranno l'intera giornata. L'unico modo con cui interagiscono con il mondo esterno è il cellulare e sono caratterizzati dall'evitamento di vita sociale. Un recente articolo della Fondazione “Hikikomori Italia” ha dimostrato che il 10% degli adolescenti Italiani ha riscontrato il fenomeno. Lo studio fatto aveva come obiettivo analizzare come il Covid-19 abbia impattato sulle abitudini sociali dei giovani Sono tantissimi i giovani e gli adulti che dopo il lockdown hanno sviluppato una tendenza all’isolamento, che rende difficile entrare in contatto con loro.
La cura a questo fenomeno implica spesso una combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia e con una psicologia pronta si può cominciare e ridurre pian piano il tempo passato davanti allo schermo. Come possiamo riuscire a fermare questo fenomeno tutti insieme? Potremmo abituarci di nuovo a parlare con gli amici, uscire all'aria aperta, ritornare alle vite di una volta non contagiati dalla tecnologia
Comments